Costruire in legno offre molteplici vantaggi, per queste ragioni è considerato il materiale principe della bioedilizia.
Ma come si costruisce?
I più comuni sistemi per costruire la struttura di una casa in legno sono XLAM e TELAIO.
Noi di Grosso Legnoarchitetture siamo esperti nella costruzione di ambo i sistemi.
Ma cosa significa sistema a TELAIO piuttosto che XLAM?
E quali sono le differenze tra i due sistemi?

La struttura in XLAM
Quando parliamo di XLAM, intendiamo una struttura realizzata con pannelli portanti in legno massiccio costituiti da vari strati di lamelle incrociate e incollate fra loro. I pannelli vengono ottimizzati e tagliati a misura per ogni progetto (tenendo sempre conto delle esigenze logistiche) e poi assemblati direttamente in cantiere.
I pannelli poi vengono rivestiti sia internamente che esternamente con materiale coibente.

La struttura a TELAIO
Quando parliamo di Telaio, invece, intendiamo una struttura sempre con sistema a pannelli realizzata con un reticolo di travi (montanti + traversi) che racchiudono il materiale isolante. Il tutto racchiuso da ambo i lati con pannelli OSB o tavolato posto a 45° o 90°.
Anche qui i pannelli vengono poi rivestiti sia internamente che esternamente da ulteriore materiale coibente.
A differenza del precedente, con questo sistema i pannelli sono interamente realizzati presso i nostri stabilimenti.
Le differenze tra XLAM e TELAIO
Tutti e due i sistemi appena descritti presentano altissime prestazioni in termini di comfort termico e acustico, valore energetico, antisismica e flessibilità progettuale.
Esistono però alcune minime differenze tra i due sistemi che li rendono più o meno adatti nelle diverse destinazioni d’uso. Ve le elenchiamo di seguito:
- Elasticità 🤸♀️
La casa a telaio, rispetto all’altro sistema, risulta più leggera e di conseguenza più elastica. Fattore determinante in un ambiente ad altissimo rischio sismico. - Costi 💶
Grazie al lavoro di preassemblaggio, la struttura a telaio necessita di minore manodopera in cantiere, pertanto risulterà leggermente più economica. - Comfort termico ☀️
Grazie alla spessa massa coibente, la struttura a telaio risulta avere un migliore comfort termico nei mesi invernali. A differenza, grazie alla sua massa, la struttura a Xlam risulta avere un migliore comfort termico nei mesi estivi. - Edifici di grandi dimensioni 🏢
La maggiore massa della struttura in xlam la rende adatta per edifici di grandi dimensioni. - Sopra-elevazioni 🏗
La maggiore leggerezza della struttura a telaio la rende adatta per le sopraelevazioni. - Finiture 🖌
Nella struttura in xlam, le finiture vengono direttamente realizzate in cantiere, pertanto la rende più flessibile a livello progettuale. Con questo sistema possono essere eseguite modifiche dell’ultimo minuto. - Impianti 🔌
Grazie all’alto livello di prefabbricazione, tutti gli impianti possono essere preventivamente predisposti in fase di assemblaggio, nella struttura a telaio.
Tutti e due i sistemi, avendo il legno come materiale cardine, hanno impatto ambientale minimo e altissimi standard prestazionali!
Adesso che ne sai di più, cosa aspetti? Chiedici un preventivo!