Il binomio di più materiali
Costruire in legno, significa anche abbinare più materiali. Grazie alla sua incredibile duttilità, il legno è combinabile con quasi qualsiasi materiale e il binomio di più materiali crea effetti estetici stupefacenti.
Vi piace l’idea della massiccia casa tradizionale, ma non volete rinunciare alla fenomenale estetica e calore del legno. Una soluzione può essere costruire pareti in calcestruzzo su cui adagiare tetto e o solaio in legno.
I vantaggi
Questa soluzione non porterà solo un miglioramento estetico, ma grazie alle innumerevoli proprietà del legno potrà anche donarvi ulteriori benefici. Scopriamoli insieme di seguito:
- Leggerezza: Il legno è relativamente leggero rispetto ad altri materiali da copertura. Questo può semplificare il processo di costruzione e ridurre il carico sulle strutture portanti. Dovendo portare minore peso, anche le strutture dell’altro materiale potranno essere alleggerite e conseguentemente ridurre i costi di costruzione.
- Resistenza sismica: I tetti in legno hanno una maggiore flessibilità rispetto ad altri materiali, il che contribuisce alla loro resistenza ai terremoti. Il legno può assorbire l’energia sismica attraverso il movimento, riducendo i danni strutturali.
- Adattabilità: Il legno può essere lavorato e modellato in diverse forme, consentendo la realizzazione di design personalizzati e complessi per i tetti. Questa flessibilità può soddisfare esigenze architettoniche uniche.
- Assorbimento dell’umidità: Il legno assorbe l’umidità dall’aria interna e la rilascia quando l’aria è più secca, contribuendo a regolare l’umidità interna dell’edificio.
- Isolamento termico e acustico: Il legno è un ottimo isolante naturale. I tetti in legno aiutano a mantenere una temperatura interna confortevole, riducendo la dispersione di calore durante l’inverno e il calore eccessivo durante l’estate. Inoltre grazie alla sua composizione naturale, il legno può assorbire i suoni, contribuendo a ridurre la trasmissione di rumori esterni.
- Riduzione dei VOC (composti organici volatili): Il legno è un materiale naturale e non contiene i tipi di composti chimici sintetici che spesso sono responsabili dei VOC. Pertanto, le coperture in legno tendono a rilasciare meno VOC nell’ambiente interno rispetto ad altri materiali. Riducendo l’esposizione ai VOC, i tetti in legno contribuiscono a creare un ambiente interno più sano e confortevole.
- Sostenibilità: Il legno riduce le emissioni di CO2 ed è un materiale rinnovabile. La sua filiera, inoltre, è gestita in modo estremamente virtuoso, dove ogni scarto viene valorizzato e ogni spostamento ottimizzato.
- Smaltimento e riciclaggio: Alla fine del ciclo di vita del tetto in legno, il materiale può essere facilmente smaltito o riciclato, evitando accumuli di rifiuti difficili da gestire.
- Riparabilità: In caso di danni, i tetti in legno possono essere relativamente facili da riparare. È possibile sostituire le singole assi danneggiate senza dover sostituire l’intero tetto.
- Sensazione di benessere: Il legno ha influenza sull’atmosfera e il comfort all’interno di un edificio e permette di ottenere ambienti accoglienti e invitanti che donano una sensazione di calore.
Scegliere un tetto in legno significa scegliere un materiale dalle incredibili proprietà e prestazioni che avrà influenza sulle performance dell’edificio ma anche sul vostro benessere psicofisico.
Vuoi saperne di più? Contattaci e saremo lieti di aiutarti 😊
