TETTO PRETAGLIATO
La grande flessibilità d’impiego raggiunta dal legno permette di realizzare qualsiasi tipologia di copertura che può andare da quella più semplice a due falde (per la classica villetta o casa a schiera) a quella più complessa a più falde ed abbaini che troviamo anche nelle ristrutturazioni (edilizia residenziale), sino ad arrivare alle coperture di grandi luci di 25 / 30 ml. che contraddistinguono gli edifici ad uso terziario/industriale o ad uso pubblico quali scuole, palestre, cinema (grandi strutture).
La peculiarità di tutti i nostri tetti è che vengono realizzati in base al principio del “pretagliato”; inoltre proponiamo un pacchetto di copertura composto da uno strato di isolamento e di ventilazione adeguato, indispensabile se i sottotetti sono abitabili.
EDILIZIA RESIDENZIALE
Siamo in grado di personalizzare ciascun tetto sulla base delle richieste ed esigenze del cliente, sia in termini di fattibilità tecnica che in termini di tipologia di pacchetto di copertura.
Inoltre, la possibilità di realizzare diverse lavorazioni sia nelle travi che nel tavolato di copertura (quali la spazzolatura, l’invecchiamento, la smussatura degli spigoli e delle superfici delle travi) rappresenta un’ulteriore possibilità di diversificazione dell’offerta.
L’attento studio del particolare costruttivo e la connessione con materiali diversi quali l’acciaio (capriate con catena in ferro ecc..) o il cemento armato, permettono di trovare soluzioni originali dal punto di vista architettonico nel rispetto di un corretto impiego e lavorazione del legno.
GRANDI STRUTTURE
La necessità di ricoprire grandi luci e garantire spesso severe condizioni di sicurezza interne in materia antincendio e sovraccarichi dovuti al vento e alla neve, fa pensare ad un uso obbligato del legno lamellare nella travatura portanti boomerang rispetto a travi a doppia pendenza o a curvi.
Purtroppo spesso ci dimentichiamo che con le travi in massiccio si possono realizzare capriate con luci di 20/22 ml. adottando particolari accorgimenti nell’unione delle travi che costituiscono la catena. Inoltre si possono anche ottenere travi di sezione elevata grazie alla sovrapposizione ed al collegamento di travi più piccole con particolari elementi metallici (travi composte).